Solo Traveler tips

December 2, 2018

I viaggi in solitaria possono aprire le porte a esperienze che non sarebbero altrimenti possibili. E creano ricordi ancora più unici.

Quando viaggi da solo, viaggi alle tue condizioni. Il viaggio in solitaria è sicuramente un modo per mettersi alla prova, incrementare la fiducia in sé stessi. Concentrarsi solo sulle cose che piacciono e fanno stare bene, senza dover scendere a compromessi. Ma siamo realisti: ci sono momenti in cui può anche essere stressante!

Personalmente viaggiare in solitaria mi piace, se lo faccio nello spazio di un weekend. Non mi sono cimentata mai in viaggi più lunghi. L’Erasmus di 6 mesi in Australia non conta, vero?

Ricordo ancora la prima volta, 12 anni fa. Ricordo quella sensazione di potenza e di libertà, mentre cammino sulla spiaggia deserta a Cape Tribulation. Ho 23 anni e sono a 15.000 km da casa: un po’ mi spaventa, ma per la prima volta mi sento veramente padrona delle mie scelte. Ricordo anche quella volta, poco tempo fa, in cui sono scivolata sulla strada ghiacciata a Oslo, ridendo da sola per la figuraccia e ringraziando di non essere con qualcuno che avrebbe potuto sfottermi a vita. O l’alzataccia per raggiungere Stonehenge in autobus… e se non sentissi la sveglia? In effetti quando viaggio da sola, le paranoie -anche quelle più sceme- un po’ si moltiplicano senza motivo.

Ma, come sempre, la tecnologia arriva in soccorso: dall’aiutare a connettersi con altri viaggiatori solitari, ad essere al sicuro, a scoprire esperienze locali uniche…

Le migliori app & siti web per il viaggio in solitaria

STAY SAFE!

Viaggiare da solo è sicuramente gratificante, ma devi fare attenzione alla sicurezza, ancor più di quando sei in coppia o in gruppo.

Assicurati di essere al sicuro

Prima di tutto acquista un’assicurazione di viaggio. Pensi di non averne bisogno? Ripensaci.

Una tipica polizza di assicurazione di viaggio avrà copertura per le principali preoccupazioni di un viaggiatore, tra cui cancellazioni di viaggio, emergenze mediche, ritardi di viaggio, bagagli persi copertura per attività sportive e avventurose. Nessuno vuole pensare a tutte le cose che potrebbero andare storte, ma prevenire è sempre meglio che curare. Sarai stupito da quanto poco costano le assicurazioni oggi!

World Nomad può essere richiesta anche mentre viaggi, direttamente online e da qualsiasi parte del mondo.

solo traveler, techL’app TripWhistle Global SOS  è stata sviluppata da IBM developerWorks, una rete professionale basata sul web e un centro di risorse tecniche di IBM.

Ti permette di conoscere l’equivalente dei numeri di emergenza locali (ambulanza, polizia, vigili del fuoco) di 196 paesi nel mondo. Chiama i numeri di emergenza direttamente dall’app, mostrando la tua posizione esatta in latitudine e longitudine, nonché tramite mappa e l’indirizzo.

Per rimanere sempre aggiornato e informato delle situazioni pericolose intorno a te, c’è Red Zone. Dagli incidenti verificati provenienti da agenzie governative, agli atti di micro criminalità: grazie a geotag, social data e navigazione GPS potrai conoscere in real time cosa sta accadendo e conoscere qual è il percorso più sicuro.

SOCIALIZZA!

Certo, stai viaggiando da solo, ma questo non significa che devi rimanere solo mentre viaggi. Goditi la solitudine, ma non avere paura ad essere socievole.

Impara un po’ della lingua locale

Le barriere linguistiche possono apparire ancora più grandi quando si viaggia da soli, poiché non si hanno compagni su cui contare per colmare le lacune nel proprio vocabolario.

Fai lo sforzo di imparare poche parole e frasi prima di andare in viaggio. Solo sapere come presentarti, iniziare una conversazione di base, ordinare una birra (fondamentale!) e contare da 1 a 10.

Lo sapevi che l’app di Google Traduttore può tradurre testo tra 103 lingue online e 59 lingue senza connessione Internet? E può anche tradurre il testo in immagini all’istante in ben 38 lingue.

 

Non chiuderti in hotel

Alloggia in luoghi che incoraggino a parlare. Scegli un ostello, una sistemazione in famiglia o un AirB&B. Hanno stanze o spazi comuni e sono luoghi ideali per incontrare persone o parlare con i local.

Partecipa ad eventi locali

Meetup consente agli utenti di creare ritrovi per persone con la stessa mentalità nella propria area (o nell’area in cui si trovano attualmente). Meetup collega gli amanti dell’avventura e le persone dalla mentalità aperta per condividere, esplorare e imparare cose che li fanno sentire vivi. L’app aiuta a partecipare a eventi locali autentici e incontra persone interessanti da tutto il mondo. Effettua il login, scegli la tua posizione e ciò che ti interessa, e via!

 

 

 

Datti al social eating

Potresti essere tentato di vivere di fast food o takeaway solo per evitare situazioni scomode in cui ti ritrovi da solo al ristorante, fissando un posto vuoto davanti a te. Cenare da soli è forse l’attività che crea più imbarazzo e insicurezza quando si viaggia da soli.

Ma non temere: ci sono un sacco di app di social eating, una sorta di airBnB della cucina, dove l’home cooking si apre agli sconosciuti. Un nuovo modo per scoprire una città attraverso la tavola e i suoi sapori, per conoscere nuove persone e non cenare in solitaria. Anche se la maggior parte sono specifici per paese o regione, il più completo EatWith, che ha creato servizi in circa 150 paesi e ora vanta oltre 500 cuochi “verificati”.

 

 

Scegli un free tour

Anche le visite guidate di gruppo e gratuite sono un ottimo modo per incontrare altri viaggiatori e orientarsi in una nuova città.

 

Freetour è la prima e principale piattaforma per trovare e prenotare facilmente i migliori tour gratuiti (o a budget ridotto) in tutto il mondo.

Se preferisci un tour in solitaria, scarica Detour. Offre più di 150 audio-tour e attrazioni in 17 città negli Stati Uniti e a livello internazionale.

 

 

 

 

E ora a voi, viaggiatori solitari. Quali consigli e app vi hanno aiutato di più?

Siete pronti a prenotare il prossimo ( o il primo!) viaggio in solitaria? Date un’occhio su Momondo, per trovare ulteriore ispirazione e le migliori offerte.  

Volete sapere quanto tempo prima prenotare per risparmiare? Allora leggete il post dedicato

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Go top